top of page
Cerca
Immagine del redattoreDaniele Merlo

Disfunzione Erettile e Malattie Cardiovascolari



La Disfunzione Erettile, definita come la costante inabilità a raggiungere e a mantenere un erezione soddisfacente per l'attività sessuale, è una condizione molto comune, che interessa circa il 40% degli Uomini con età superiore a 40 anni (con differenti gradi di severità). La Disfunzione Erettile e le Malattie Cardiovascolari condividono i medesimi fattori di rischio, che includono l'età, il colesterolo alto, l'ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l'obesità, il fumo e la sedentarietà.

Numerosi studi hanno accertato come la Disfunzione Erettile sia associata con la Malattia Cardiovascolare Asintomatica. Infatti la Disfunzione Erettile precede l'Infarto, l'Ictus e le Malattie Arteriose Periferiche con un tempo che varia dai 2 anni ai 5 anni. Gli Studi Internazionali ci dicono inoltre che i soggetti con Disfunzione Erettile hanno un rischio del 44% di eventi cardiovascolari, e in dettaglio un rischio del 62% per Infarto Miocardico Acuto e del 39% per Ictus. L'insorgenza di Disfunzione Erettile rappresenta, quindi, un "campanello di allarme" per futuri eventi cardiovascolari e la sua capacità predittiva è più alta nei soggetti giovani, perchè individua quel gruppo di soggetti con Malattia Aterosclerotica molto aggressiva e precoce.

Cosa fare allora?

Occorre agire con decisione sui fattori di rischio comuni alla Disfunzione Erettile e alle Malattie Cardiovascolari modificando il proprio Stile di Vita, l'Alimentazione e intervenendo con la Terapia Farmacologica.

Info e prenotazioni: 3335052488

60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page